Presentazione Trofeo Bussinello
L’idea del Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello” nasce, nell’ormai lontano 2001, dall’esigenza di dare l’opportunità alle squadre agonistiche della Scuola di Pallavolo Anderlini di potersi confrontare con realtà di alto livello giovanile.
Per questo motivo è stato creato un circuito di tornei che, nel periodo Ottobre – Febbraio di ciascuna stagione sportiva, periodicamente raduni alcune tra le più importanti squadre presenti sul territorio nazionale delle categorie Under 16 femminile maschile. Dalla stagione sportiva 2013-2014 il circuito in questione riguarda solamente la categoria Under 16 maschile, mentre per ciò che riguarda il femminile il Trofeo Bussinello si svolge solamente nella sua Fase Finale.
La Fase Finale, in programma ogni anno il venerdì e sabato precedenti Pasqua, vedrà la partecipazione delle formazioni vincenti i tornei di qualificazione, solamente per ciò che riguarda la categoria Under 16 maschile, oltre a squadre italiane e straniere di altissimo livello invitate dalla Scuola di Pallavolo Anderlini, per un totale di 12 rappresentative in campo maschile e altrettante in ambito femminile.
La manifestazione, nel corso degli anni, ha assunto una rilevanza via via crescente fino a divenire oggi, e non a detta degli organizzatori, uno dei più importanti ed ambiti appuntamenti di pallavolo giovanile d’Europa.
Numerosi sono i giocatori e le giocatrici che, splendide realtà oggi del panorama nazionale ed internazionale, hanno calcato il palcoscenico del Trofeo Bussinello durante i suoi sedici anni di vita.
Basti pensare a Gabriele Maruotti e Ludovico Dolfo, Riccardo Pinelli e Giacomo Bellei (cresciuti nella S. di P. Anderlini e ora in forza rispettivamente alla Calzedonia Verona in serie A1 il primo, e al Volley Tricolore Reggio Emilia in serie A2 il secondo) in campo maschile, e ad Alessia Gennari (ex-Scuola di Pallavolo Anderlini, atleta olimpica ed ora in forza a Busto Arsizio), Martina Balboni e Chiara Scacchetti (entrambe provenienti dal vivaio Anderlini e ora entrambe in serie A1 rispettivamente a Monza e Chieri).
In campo internazionale invece spiccano Denis Kaliberda, schiacciatore quest’anno nelle fila di Modena Volley in Superlega, e Christian Fromm, martello che ha militato nella Serie A1 italiana, ed attualmente in forza al club polacco del Jastrzebski Wegiel, oltre a Chantal Laboureur, Baden-Wurttemberg ed atleta professionista nel panorama mondiale del beach volley femminile. Ma sui parquet del Trofeo Bussinello sono passate anche tante giovani promesse del panorama italiano, come Riccardo Sbertoli, classe ’98 in forza alla Revivre Axopower Milano, Carlotta Cambi, classe ’96 oggi in A1 con la Zanetti Bergamo, Elisa Zanette, in A2 tra le fila del Mondovì, Anastasia Guerra, ora protagonista nel massimo campionato cinese tra le fila dello Shanghai, Francesca Scola (ex-Scuola di Pallavolo Anderlini) e Sylvia Nwakalor, entrambe il prossimo anno in serie A1 nelle fila del Club Italia.